Banner iniziale

FAQ

Tutte le curiosità sulle scarpe antinfortunistiche PERF

Cosa sono le scarpe antinfortunistiche sostenibili?

Le scarpe antinfortunistiche sostenibili combinano la protezione certificata per il lavoratore con materiali ecocompatibili e processi produttivi a basso impatto. Componenti come puntale, intersuola e inserto antiperforazione sono progettati per garantire sicurezza e al tempo stesso ridurre l’impiego di materie prime vergini.

Quali materiali riciclati vengono utilizzati nelle calzature di sicurezza eco?

Nei modelli eco-friendly si impiegano fibre riciclate e materiali recuperati: per esempio, l’inserto antiperforazione è realizzato con fibra di polietilene all’85 % riciclato, l’intersuola utilizza il 15 % di poliuretano riciclato, il battistrada contiene fino al 30 % di gomma di recupero e il puntale in lega d’alluminio è composto al 15 % da scarti di produzione.

Qual è il vantaggio di scegliere scarpe antinfortunistiche con materiali riciclati?

L’uso di materiali riciclati riduce il consumo di materie prime, limita le emissioni e assicura prestazioni comparabili a quelle dei materiali vergini. La scelta di puntali e intersuole riciclati contribuisce a diminuire l’energia necessaria per la produzione e a contenere gli sprechi, senza compromettere protezione e comfort.

Quali sono i principi della produzione sostenibile di scarpe antinfortunistiche?

Una produzione responsabile segue alcuni criteri: ridurre l’uso di materie prime vergini impiegando materiali completamente o parzialmente riciclati, limitare gli scarti di lavorazione e promuovere il riuso, rispettare criteri di tutela ambientale e selezionare fornitori che condividano la stessa visione sostenibile. Anche la scelta di pellami privi di PFAS contribuisce a diminuire l’impatto ambientale.

Che cosa significano le sigle S1, S2 e S3 nelle normative delle scarpe di sicurezza?

S1: include puntale di sicurezza, suola antistatica e tallone ammortizzato; adatta a condizioni asciutte.
S2: aggiunge tomaia idrorepellente per lavorare in ambienti umidi.
S3: oltre alle caratteristiche S2, integra lamina anti-perforazione, suola antiscivolo e maggior impermeabilità, ideale per cantieri e industrie

Cos’è la norma EN ISO 20345 e quali requisiti impone?

La EN ISO 20345 è lo standard internazionale per le calzature di sicurezza: prevede un puntale in grado di sopportare un impatto di 200 joule e una compressione fino a 15 000 newton. Tutte le scarpe certificate S1, S2 e S3 devono rispettare questi requisiti e garantire protezione da urti, schiacciamenti e scivolamenti.

Quali caratteristiche devono avere le scarpe antinfortunistiche per i settori chimico e alimentare?

Per ambienti con oli, grassi e liquidi aggressivi servono suole antiscivolo e materiali resistenti alle sostanze chimiche. Tomaie impermeabili e facili da pulire, unite a battistrada formulati per mantenere aderenza e stabilità anche usando gomma di recupero, assicurano igiene e sicurezza. I modelli S2 e S3 offrono una protezione superiore in condizioni umide.

Come mantenere e pulire le scarpe antinfortunistiche per prolungarne la vita?

Prima di calzarle, apri bene la scarpa e usa un calzascarpe per non deformarla. Allaccia correttamente la scarpa e, dopo l’uso, lasciala asciugare in un luogo ventilato rimuovendo il sottopiede. Elimina lo sporco con una spazzola morbida o un panno umido e applica prodotti nutrienti. Se la scarpa è bagnata, evita fonti di calore e inserisci carta di giornale per assorbire l’umidità.

Cos’è la lamina antiforo e come viene realizzata in modo sostenibile?

La lamina antiforo è l’inserto che protegge la pianta del piede da chiodi e schegge. Nelle calzature eco, può essere realizzata con fibre ad alta densità riciclate, come il polietilene all’85 %, mantenendo resistenza e leggerezza e riducendo l’impatto ambientale.

Perché evitare i PFAS nelle calzature antinfortunistiche?

I PFAS sono composti chimici inquinanti usati in alcuni processi di concia; se dispersi, possono danneggiare l’ambiente. Scegliere scarpe con pellami privi di PFAS limita il rilascio di sostanze nocive e contribuisce a un ciclo produttivo più sano.

Card image
Scopri le tecnologie Perf in azione: visita le nostre o contattaci per ricevere una consulenza personalizzata sulla scelta della calzatura più adatta alle tue esigenze